Docente: Alessandro Aiello
Realizzazione documentario ‘Yiriba Kono’.
Il corso propone un programma didattico combinato tra ripresa e montaggio, attraverso la realizzazione di uno specifico progetto. Nella prima fase vengono affrontate ed approfondite le tecniche legate al reportage ed al documentario, dall’utilizzo di microfoni e telecamere alla rotazione dei ruoli della troupe, all’impostazione di interviste e riprese. L’analisi del materiale girato e delle tecnologie utilizzate ha, in un secondo momento, lo scopo di riflettere su linguaggi ed estetiche, per giungere al montaggio, il momento in cui viene perfezionato un interfaccia tra il cervello ed il software di editing, alla ricerca di tecniche di narrazione creative spesso ‘inclassificabili’, collocate tra fiction, videoclip e documentario.
Compagnia Yiriba Kono
Si forma inizialmente nell’aprile 2011 per partecipare, sotto diverso nome, al festival nazionale di corti teatrali “teatri riflessi” e da allora si occupa di arti performative, sia creando spettacoli sia proponendo corsi didattici per tutte le età. Yiriba Kono significa in dioula (lingua dell’Africa occidentale) “gli uccelli che abitano il grande albero”. Questo collettivo vuole essere esattamente questo: un grande albero d’incontro per musicisti, danzatori, attori e performer che sono alla ricerca della sperimentazione e della reciproca contaminazione artistica.
Alessandro Aiello
Docente di “Applicazioni digitali per le arti visive” presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. Operatore e montatore con sistemi audio e video digitali. Autore di film e video sperimentali, documentari, drammi radiofonici, opere audio e progetti d’arte contemporanea. Fondatore del gruppo ‘canecapovolto’, dell’associazione ‘Documenta/Osservatorio Tradizioni Popolari’ e della Rassegna audio-video non-fiction “La paura mangia l’anima”.